PAI (Piano di Assistenza Individuale) l’importanza di utilizzarlo
Il PAI o Piano Assistenziale Individuale, è un documento che descrive tutte le informazioni relative ai nostri Ospiti, ha lo scopo di formulare ed attuare un progetto di assistenza che possa migliorare le condizioni di benessere, vengono raccolte tutte le informazioni di carattere generale, di abitudini quotidiane, di stili di vita e soprattutto informazioni specifiche sulle esigenze di assistenza ed alimentazione.
Il piano assistenziale individuale è uno strumento che identifica i bisogni dell’Ospite e determina gli obiettivi dell'assistenza ed indica le modalità di raggiungimento degli obiettivi, è uno strumento sintetico che viene compilato generalmente entro una settimana dall’ingresso dell'Ospite nella Struttura, ed è sottoposto a verifiche periodiche che servono per monitorare l'andamento dello stato di benessere dell'Ospite e del percorso assistenziale rispetto agli obiettivi.
All’interno del PAI si trovano tutti gli elementi utili per una corretta valutazione assistenziale, sociale, psicologica e linguistico-comunicativa, condivisi con il nucleo familiare e con gli assistenti/operatori, in modo da garantirne quanto più possibile il miglioramento della condizione, stabilendo degli obbiettivi soggetti a verifica periodica.
Le fasi della pianificazione del PAI sono:
Conoscenza della persona attraverso la raccolta dati e l'osservazione.
Valutazione e identificazione dei bisogni assistenziali.
Determinazione degli obiettivi.
Definizione degli interventi.
Attuazione, esecuzione degli interventi previsti.
Valutazione dei risultati.
Questo strumento permetterà una corretta valutazione sui miglioramenti della condizione e pertanto con analisi mensili, consentirà, insieme ai familiari dell’Ospite, di apportare eventuali aggiustamenti al piano, in modo da raggiungere, nel più breve tempo possibile, la condizione di benessere ottimale, sarà necessario conoscere tutte le abitudini dell’Ospite prima dell’ingresso in Struttura, orari di sveglia e di riposo, orari dei pasti, abitudini e modalità su come effettuare l’igiene alla persona, profilo delle condizioni di salute generali, eventuali intolleranze ed allergie, il piano terapeutico, inoltre, tutto quanto necessario per conoscere prima e meglio l’Ospite con lo scopo di non modificare, nei limiti del possibile, il proprio stile di vita che aveva prima dell’ingresso in Struttura.