Regolamento - Carta dei Servizi
Art. 1 - Finalità - Assistenza personale agli ospiti della struttura
Scopo del presente regolamento è quello di disciplinare le norme di comportamento interne della Comunità Alloggio per Anziani “Storie di vita”, da ora in avanti denominata Struttura, per favorire un rapporto di collaborazione tra la Struttura e gli Utenti, garantendo un servizio adeguato alle loro esigenze.
L’obiettivo primario della Struttura è il benessere psico-sociale dell’Ospite che deve essere al centro di un’organizzazione attorno a cui ruotano tutte le altre figure professionali.
In accordo con le leggi Nazionali e Regionali (L.R. Regione Siciliana n. 22/86 “Standard Strutturali dei servizi socio-assistenziali”), la Comunità Alloggio per Anziani “Storie di vita” offre assistenza agli Ospiti della Struttura in rapporto di 1 operatore ogni 9 Ospiti.
La Struttura offre assistenza ad utenti anziani autosufficienti, parzialmente autosufficienti e non autosufficienti, denominati Ospiti.
Art. 2 - Ambito di Applicazione
Il presente regolamento si applica nei confronti degli Ospiti che frequentano la Comunità Alloggio per Anziani “Storie di vita” e dei loro familiari.
Art. 3 - Ingresso dell’ospite
1. Prove di Inserimento: In accordo con il Team, il Responsabile della struttura e l’Ospite e/o suoi familiari, quest’ultimo dovrà effettuare degli ingressi prova sia diurni che notturni (compatibilmente con la disponibilità del posto letto) facendo, così, esperienza della vita comunitaria e dando l’opportunità agli operatori ed all’Ospite di valutare l’appropriatezza della scelta, quale momento di vita importante da effettuare con serenità e fiducia reciproca, tra struttura accogliente ed utente all’ingresso (Gli ingressi prova così organizzati vanno intesi nei periodi di non pandemia da Covid-19 o da altre malattie trasmissibili facilmente attraverso le uscite ed il contatto con diverse persone. Nei casi di pandemia, invece, si procederà ad inserimento diretto, previo tampone negativo, con la permanenza di uno-due giorni).
Se la prova di inserimento darà esito non positivo, la persona non formalizzerà il suo ingresso in struttura e le verrà risarcita la mensilità pagata al momento del primo ingresso, tranne le giornate effettivamente godute.
2. Assegnazione della stanza: L’Ospite nel momento in cui accetta l’ingresso nella Struttura, occupa il posto letto libero in quel momento.
Quest’ultimo non sarà fisso ma potrà essere cambiato per necessità di tipo sanitario, in caso di miglioramento o aggravamento dello stesso ospite, per motivi di incompatibilità fra ospiti oppure per sopravvenute esigenze organizzative della struttura.
La valutazione viene effettuata dal Responsabile della Struttura e del Team organizzativo.
3. Indirizzi e Recapiti dei parenti, compilazione Cartella Sociale, elenco Terapia e relativa Posologia: Ai parenti viene richiesto di fornire il proprio indirizzo e recapiti telefonici per eventuali comunicazioni o emergenze; è opportuno, pertanto, che venga segnalata ogni variazione degli stessi ed eventuali recapiti sostitutivi e che il recapito fornito sia reperibile H24 e 7 giorni su 7.
Viene compilata anche la Cartella Sociale per ogni Ospite ad opera del Responsabile della Struttura, in cui vengono raccolti tutti i dati di natura socio-sanitaria salienti della persona nonché gli indirizzi e numeri telefonici utili (figli, parenti medico curante, medici specialistici).
Viene richiesto ai parenti o a chi assolve alla responsabilità legale dell’Ospite, di fornire un elenco completo dei farmaci assunti nonché dei relativi orari di assunzione, ai fini della supervisione degli ospiti al momento dell’assunzione della terapia.
4. Indicazioni per il servizio di lavanderia: Prima dell’ingresso in Struttura, l’Operatore Sociale concorda con l’Ospite o i familiari, in base al grado di autonomia il corredo minimo necessario da consegnare per la permanenza in Struttura.
Tutta la biancheria deve essere personalizzata attraverso un numero o una iniziale direttamente dall’Ospite o dai familiari, su ogni indumento.
Art. 4 - Visite agli ospiti
1. Orari di visita: L’ingresso in Struttura è libero ma nel rispetto della tranquillità degli Ospiti e degli operatori si consiglia di effettuare le visite nei seguenti orari:
MATTINO dalle ore 10.00 alle ore 11.30
POMERIGGIO dalle ore 16.00 alle ore 18.30
I familiari, per rispetto nei confronti dell’Ospite, devono uscire dalla stanza nel momento del cambio e dell’igiene della persona, delle visite mediche e del rifacimento dei letti.
Salvo eccezioni da concordare, non è ammessa la permanenza in struttura di personale non autorizzato dopo le 19.30
E’, inoltre, vietato effettuare chiamate in struttura dopo le ore 21.00 in quanto il personale non è autorizzato a rispondere dopo il suddetto orario.
2. Uscite degli Ospiti: L’Ospite può essere accompagnato all’esterno della struttura da familiari o amici previa comunicazione al personale e compilazione del modulo disponibile presso la zona ufficio della struttura.
In caso di permanenza della persona al di fuori della struttura (ricovero ospedaliero, permanenza fuori dalla struttura per periodi di festività o altro), la retta dovrà continuare ad essere corrisposta.
Art. 5 - Orario della distribuzione dei pasti
Gli orari per la distribuzione dei pasti sono i seguenti:
Colazione: ore 08.00
Pranzo: ore 12.30
Merenda: ore 16.00
Cena: ore 19.00
Si precisa che gli orari possono subire leggere variazioni in base alle esigenze organizzative di natura prioritaria e/o organizzativa.
Art. 6 - Rapporti con il personale
L’assistenza alla persona è fornita da personale specializzato e qualificato H24 e 7 giorni su 7.
I rapporti tra gli operatori della Struttura e i familiari degli Ospiti sono improntati nel massimo rispetto e fiducia reciproca, si esprimono nelle forme di una corretta educazione e si svolgono in un clima di serena e cordiale collaborazione.
Nel caso di eventuali inadempienze da parte del personale, l’Ospite o i familiari dovranno segnalare l’accaduto al responsabile della struttura.
L’Ospite e i familiari non possono pretendere dagli operatori alcuna prestazione non prevista dal normale programma di attività e non devono fare pressioni al personale stesso per chiedere trattamenti di favore.
Art. 7 - Intrattenimento degli Ospiti ed attività di svago
Gli Ospiti saranno intrattenuti con attività di:
Ginnastica dolce,
Ascolto della musica,
Ballo,
Giochi di società,
Feste di compleanno,
Laboratorio di cucina,
Laboratorio di stimolazione manipolativa,
Piccoli manufatti,
Laboratorio di stimolazione motoria,
Attività di stimolazione cognitiva,
Pet Therapy
Relazioni con altre associazioni di volontariato del terzo settore e da parte del Team della Struttura.
Art. 8 - Autorizzazione all’uso delle immagini ritraenti l’Ospite o i propri familiari, amici per scopi pubblicitari della Struttura
Si autorizza la Struttura ad utilizzare le immagini, nel rispetto della tutela del trattamento dei dati personali, relative a momenti vissuti dall’Ospite e/o dai loro familiari e amici presenti durante le attività svolte, per fini pubblicitari mirati al proseguimento ed alla sponsorizzazione dell’attività della Struttura. Ai sensi della L. 633/1941 e D. Lgs. 196/2003.
Si autorizza, altresì la Direzione della Struttura, sin dalla firma del presente contratto, nel caso in cui, la stessa, si dovesse, per esigenze tecniche e/o di sicurezza, attrezzare di un servizio di sorveglianza con videoregistrazione, escluse, chiaramente, le aree dedicate per la cura e l’igiene della persona.
Art. 9 - Servizi di estetica e parrucchieria
I servizi riguardanti l’estetica (manicure, pedicure…) o la parrucchieria (taglio capelli, messa in piega, colore, barba…) sono a totale carico dell’Ospite il quale può scegliere di provvedere autonomamente o servirsi di quello della Struttura, in accordo con gli orari e con le attività giornaliere per evitare disagi organizzativi.
Art. 10 - Servizio cucina
I pasti sono preparati da personale qualificato, dotato di attestato HACCP in corso di validità e sulla base di una dieta (invernale/estiva) redatta da una dietologa iscritta all’ordine, regolarmente registrata all’ Asp di riferimento.
Eventuali esigente particolari, verranno prese in considerazione per motivi di salute certificati (Diabete, Celiachia, Patologie Gastro-Intestinali) precisando, inoltre, che la Struttura è attrezzata al trattamento delle suddette patologie.